Marsala

Marsala è il primo comune della provincia di Trapani quanto a grandezza e popolazione, il cui nome deriva dall’arabo Marsà Allah(Porto di Allah). Prima dell’arrivo degli arabi in terra siciliana, la cittadina era conosciuta col nome di Lylibeo, cioè “città che guarda la Libia”, come veniva indicata un tempo tutta la costa settentrionale dell’Africa. Marsala è il primo comune della provincia di Trapani in quanto a grandezza e popolazione, il cui nome deriva dall’arabo Marsà Allah(Porto di Allah). Prima dell’arrivo degli arabi in terra siciliana, la cittadina era conosciuta col nome di Lylibeo, cioè “città che guarda la Libia”, come veniva indicata un tempo tutta la costa settentrionale dell’Africa. L’11 maggio 1860, il porto di Marsala è palcoscenico del celebre sbarco dei Mille, primo passo verso l’unificazione d’Italia. Lo sviluppo urbanistico ed economico di Marsala è legato alla dominazione arabo-normanna: diversi i palazzi, sia religiosi che laici, che risentono di quelle influenze, come il Castello d’epoca medievale, poi convertito in prigione, o il Duomo. Da non perdere anche il Convento del Carmine, un complesso di tre edifici (campanile, chiesa dell’Annunziata e convento) in stile bizantino, che conservano dei bellissimi affreschi religiosi al loro interno. Suggestivo anche l’Ipogeo di Crispia Salvia, monumento funerario dedicato alla moglie del patrizio Iulius Demetrius, le cui pareti sono ricche di pitture raffiguranti scene conviviali. Per chi desidera fare un viaggio a ritroso nel tempo, invece, consigliatissima una visita al Parco Archeologico, alla Grotta della Sibilla Lilibetana, antico luogo di culto, meta di pellegrinaggi e profezie, al Museo Baglio Anselmi, che conserva gran parte dei ritrovamenti archeologici del luogo. Sulla strada che unisce Marsala a Trapani, non è raro incontrare diversi stabilimenti per la produzione del sale marino, le saline dello Stagnone. Molto suggestive, soprattutto alla luce del tramonto, con i mulini a vento e le vasche di raccolta a cielo aperto. Da non perdere. Infine, chi viene a Marsala non può non visitare le diverse cantine di vino Marsala, “scoperto” dall’inglese Woodhouse che ne curò l’esportazione in tutto il mondo, ed è tutt’oggi uno tra i vini liquorosi più apprezzati a livello internazionale.

Su San Vito Lo Capo Village trovi ...

Come Arrivare

Cerca tra le aziende che effettuano servizi di collegamento con i principali aeroporti oltre i collegamenti con autobus di linea. Vedi annunci

Dove Dormire

Alloggiare a San Vito Lo Capo in appartamento, in b&b, in hotel, in villaggio oppure in un camping? Cerca tra questi annunci. Vedi annunci

Dove Mangiare

Una buona vacanza è anche buon cibo, cerca qui tra i migliori inserzionisti della ristorazione e di prodotti tipici siciliani. Vedi annunci

Cosa Fare

Dallo shopping al beauty & wellness, dalle escursioni allo sport, dal nightlife agli spettacoli in programma a San Vito lo Capo.Vedi annunci

Altre Attività

Cerca tra le tante attività commerciali ed artigianali a San Vito lo Capo, trova i recapiti e contatta tutte le altre imprese di servizi.Vedi annunci

Conosci San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo offre numerosi scorci di paesaggio naturalistico qui una galleria di foto con panorami mozzafiato e virtual tour.Tour Virtuale

Please publish modules in offcanvas position.