La Tonnara di San Vito Lo Capo è situata a ridosso di monte Monaco, su un fondale a strapiombo. Oggi in disuso, la tonnara era una struttura adibita alla conservazione di reti e imbarcazioni, oltre che di uno stabilimento per la lavorazione del tonno, e ospitava inoltre alloggi per le ciurme. Fu il re Ferdinando che l’attivò, nel 1412, permettendo la pesca del tonno nel mare sanvitese. Testimonianza dell’importanza storica di questo luogo sono i resti di antichissime vasche cetariae (IV secolo a. C.), nelle quali si lavorava il pesce, soprattutto tonni. La tonnara non è più attiva dal 1920. Nei secoli, non è mai stata modificata la struttura, ma sono solo stati realizzati interventi di restauro, nonostante oggi riversi in uno stato di abbandono. Proprio per l’atmosfera storica e il fascino di cui è intrisa, la tonnara del Secco è stata scelta come set di molti film e serie TV (Il commissario Montalbano, Cefalonia, Viola di mare, tra gli altri). E’ tappa imprescindibile di una vacanza a San Vito Lo Capo, in qualsiasi periodo dell’anno.
Cerca tra le aziende che effettuano servizi di collegamento con i principali aeroporti oltre i collegamenti con autobus di linea. Vedi annunci
Alloggiare a San Vito Lo Capo in appartamento, in b&b, in hotel, in villaggio oppure in un camping? Cerca tra questi annunci. Vedi annunci
Una buona vacanza è anche buon cibo, cerca qui tra i migliori inserzionisti della ristorazione e di prodotti tipici siciliani. Vedi annunci
Dallo shopping al beauty & wellness, dalle escursioni allo sport, dal nightlife agli spettacoli in programma a San Vito lo Capo.Vedi annunci
Cerca tra le tante attività commerciali ed artigianali a San Vito lo Capo, trova i recapiti e contatta tutte le altre imprese di servizi.Vedi annunci
San Vito Lo Capo offre numerosi scorci di paesaggio naturalistico qui una galleria di foto con panorami mozzafiato e virtual tour.Tour Virtuale
© 2008-2017 dueVweb di Bruno Violante - P.Iva 0256399081
Termini & Condizioni | Privacy Policy | Cookies' Policy | Credits