Il Paese

Tre chilometri di spiaggia finissima dorata e un’infinita distesa di acqua cristallina… così si potrebbe descrivere San Vito Lo Capo, ma non è tutto qui! Da anni importante meta turistica della Sicilia occidentale, San Vito Lo Capo, insieme alle due frazioni di Macari e Castelluzzo, è un paesino di circa 5000 abitanti della splendida provincia di Trapani. Con le sue case basse, eredità dell’antico borgo marinaro che era una volta, i suoi due porti, quello peschereccio e quello turistico, le sue torri d’avvistamento arabe, che si stagliano lungo tutta la costa, l’imponente faro, fidato alleato dei marinai sanvitesi, San Vito Lo Capo è una gioia tutta da vivere. Avvicinandosi a San Vito Lo Capo, dopo aver superato il meraviglioso belvedere di Macari, si viene già rapiti dalla suggestiva Cappella di Santa Crescenzia, che la leggenda vuole sorga dove la santa, disobbedendo a Dio, il quale le aveva chiesto di non voltarsi, durante la sua fuga in compagnia di San Vito e San Modesto dalla valanga in corso, si sia invece voltata a guardarsi indietro, diventando pietra all’istante. Arrivati nel centro storico del paese, all’interno dell’area pedonale, colpisce ilSantuario di San Vito Martire, antica fortezza normanna poi convertita in luogo di culto, che si erge per 16 metri sulla piazza omonima. Palcoscenico di diversi interventi edilizi di recupero e ristrutturazione, la chiesa è un mix perfetto di elementi architettonici civili, militari e religiosi. Al suo interno, particolare attenzione va prestata alla statua di San Vito giovinetto, attribuita allo scultore Gagini, che, in occasione della festa del Santo Patrono, il 15 giugno, viene portata in giro per il paese in spalla ai fedeli. Non si può parlare di San Vito Lo Capo e non citare la Riserva dello Zingaro, 7 chilometri di natura allo stato brado, con le sue sette calette in cui è possibile rinfrescarsi, prima di riprendere la passeggiata tra le palme nane e gli ulivi, accompagnati dalla voce dei gabbiani e delle altre specie rare che popolano la Riserva, come quella dell’aquila del Bonelli. Adiacente alla Baia Santa Margherita, che si estende da dalla spiaggetta di Macari, Cala dell'Arena, fino alle spiagge di Castelluzzo, sorge un’altra riserva naturale, quella di Monte Cofano con le sue calette di ciottoli bianchissimi. Infine, San Vito Lo Capo è la patria del Cous Cous Fest, manifestazione enogastronomica internazionale che ha luogo nell’ultima settimana di settembre, che non è che la celebrazione di uno dei piatti tipici del paese, il cous cous, che viene per l’occasione declinato nelle diverse ricette dei paesi di cui è piatto tipico, tra gli altri, in Maghreb, Israele e Francia. E’ una gara all’ultimo piatto di cous cous, nonché una festa dell’integrazione culturale, arricchita anche dai diversi concerti gratuiti che si tengono nella piazza principale. San Vito Lo Capo, mare, sole, relax!

Su San Vito Lo Capo Village trovi ...

Come Arrivare

Cerca tra le aziende che effettuano servizi di collegamento con i principali aeroporti oltre i collegamenti con autobus di linea. Vedi annunci

Dove Dormire

Alloggiare a San Vito Lo Capo in appartamento, in b&b, in hotel, in villaggio oppure in un camping? Cerca tra questi annunci. Vedi annunci

Dove Mangiare

Una buona vacanza è anche buon cibo, cerca qui tra i migliori inserzionisti della ristorazione e di prodotti tipici siciliani. Vedi annunci

Cosa Fare

Dallo shopping al beauty & wellness, dalle escursioni allo sport, dal nightlife agli spettacoli in programma a San Vito lo Capo.Vedi annunci

Altre Attività

Cerca tra le tante attività commerciali ed artigianali a San Vito lo Capo, trova i recapiti e contatta tutte le altre imprese di servizi.Vedi annunci

Conosci San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo offre numerosi scorci di paesaggio naturalistico qui una galleria di foto con panorami mozzafiato e virtual tour.Tour Virtuale

Please publish modules in offcanvas position.